Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 4 – Istruzione e ricerca – Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – “Formazione del personale scolastico per la transizione digitale”. Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. n. 66/2023)
Codice progetto: M4C1I2.1-2023-1222-P-35196
Titolo progetto: “SCUOLA FUTURA 4.0”
CUP progetto: G84D23007340006
Metodologie didattiche con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale
Mercoledì 4 dicembre 2024 prenderà avvio il primo corso, finanziato con fondi PNRR – “Laboratorio di formazione sul campo corso 3 – Metodologie didattiche con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale” rivolto ai docenti.
Il secondo corso “Laboratorio di formazione sul campo corso 4 – Metodologie didattiche con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale”, sempre indirizzato ai docenti dell’Istituto, avrà inizio il giorno 9 gennaio 2025.
Corso 3 – SCUOLA FUTURA – ID 313679
Corso 4 – SCUOLA FUTURA – ID 319757
ARGOMENTI: dopo l’approfondimento relativo a “DigCompEdu” e “DigComp 2.1” e una breve premessa sul funzionamento dell’A.I., il corso si propone di guidare i docenti a sperimentare opportunità per utilizzare concretamente in classe l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, una risorsa che dispone di un notevole potenziale per rivoluzionare le dinamiche di insegnamento e apprendimento, grazie alla possibilità di personalizzare e rendere interattiva ogni esperienza didattica. Verranno approfondite le implicazioni etiche correlate all’uso dell’intelligenza artificiale e l’utilizzo responsabile ed equo di questa tecnologia. Il laboratorio prevede attività per apprendere come l’insegnante può utilizzare concretamente piattaforme di AI, sia per organizzare il proprio lavoro e per la gestione delle proprie attività che per coinvolgere gli studenti in specifiche attività didattiche. Saranno presentate varie app supportate da IA, organizzate per tipologia e per specifiche finalità didattiche a supporto del lavoro dei docenti.
DURATA: 15 ore – in presenza
SEDE: Scuola Secondaria di San Daniele del Friuli
Potenziamento delle competenze digitali del personale ATA
Lunedì 23 dicembre 2024 prenderà avvio il corso finanziato con fondi PNRR – “Azione A corso 10 – Potenziamento delle competenze digitali del personale ATA” rivolto ai collaboratori scolastici.
SCUOLA FUTURA – ID 317621
ARGOMENTI
Il digitale nella scuola: SPID, CIE, uso della posta elettronica e delle piattaforme ministeriali e in adozione nella scuola, videoscrittura, presentazioni, fogli di calcolo.
In particolare saranno approfonditi i seguenti temi:
- utilizzo della posta elettronica e dell’email d’Istituto;
- gestione degli allegati alle email e alle piattaforme istituzionali e produzione di files PDF utilizzando apposite app scaricabili sui propri dispositivi mobili;
- utilizzo degli strumenti di Google Workspace e in particolare creazione di documenti, compilazione di fogli di calcolo, compilazione di moduli on line;
- utilizzo dello SPID o della carta d’identità digitale per accedere ai servizi;
- utilizzo del registro elettronico per visione/adesione circolari, richiesta assenze e per pagamenti con utilizzo di SPID al posto delle credenziali;
- privacy e sicurezza online.
DURATA: 15 ore – in presenza
SEDE: Scuola Secondaria di San Daniele del Friuli
Tecnologie digitali e metodologie per l’inclusione
Giovedì 30 gennaio 2025 prenderà avvio il corso finanziato con fondi PNRR – “Azione A corso 9 – Tecnologie digitali e metodologie per l’inclusione” rivolto ai docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.
SCUOLA FUTURA – ID 328381
ARGOMENTI: il corso, dopo una breve panoramica della normativa e dei documenti relativi all’inclusione e al DigCompEdu e DigComp2.2, si pone l’obiettivo di esplorare l’integrazione delle tecnologie digitali nell’ambito educativo e didattico, con un’attenzione particolare verso l’inclusione e l’accessibilità. Il corso si articola in cinque incontri nei quali saranno affrontati vari aspetti delle tecnologie e delle metodologie educative, dalle basi dell’inclusione digitale alle applicazioni più avanzate. Mira quindi a fornire ai docenti gli strumenti e le conoscenze necessari per creare ambienti di apprendimento inclusivi e personalizzati per rispondere alle diverse esigenze degli studenti. Il corso utilizzerà metodologie didattiche innovative e si propone di avviare una condivisione virtuosa di materiali, strategie e approcci didattici.
DURATA: 15 ore – in modalità mista
SEDE: online e Scuola Secondaria di San Daniele del Friuli
CANVA per una didattica creativa e coinvolgente corso base
Lunedì 17 febbraio 2025 prenderà avvio il corso finanziato con fondi PNRR – “Azione A corso 1 – Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento, connesse con l’utilizzo delle nuove tecnologie – CANVA per una didattica creativa e coinvolgente corso base” rivolto ai docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.
SCUOLA FUTURA – ID 347913
ARGOMENTI: percorso di formazione all’utilizzo della piattaforma Canva in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu. Canva è una piattaforma di progettazione grafica intuitiva e versatile, ideale per creare materiali didattici coinvolgenti. Questo corso, pensato per docenti di ogni ordine e grado, guiderà gli insegnanti alla scoperta delle sue funzionalità, dalle basi alla creazione di risorse didattiche efficaci. I docenti impareranno a realizzare presentazioni, contenuti social, grafiche e molto altro, integrando Canva in una didattica attiva e coinvolgente. Il corso si propone di guidare alla gestione dei lavori degli studenti sulla piattaforma e alla progettazione di lezioni più efficaci e stimolanti, migliorando la comunicazione visiva e l’apprendimento.
DURATA: 15 ore – in modalità mista
SEDE: online e Scuola Secondaria di San Daniele del Friuli
Digitalizzazione amministrativa delle segreterie scolastiche e potenziamento delle competenze digitali del personale ATA per la gestione delle procedure organizzative, documentali, contabili, finanziarie
Giovedì 27 febbraio 2025 prenderà avvio il corso finanziato con fondi PNRR – “Azione B corso 6 – Digitalizzazione amministrativa delle segreterie scolastiche e potenziamento delle competenze digitali del personale ATA per la gestione delle procedure organizzative, documentali, contabili, finanziarie” rivolto agli assistenti amministrativi.
SCUOLA FUTURA – ID 358696
ARGOMENTI:
strumenti e competenze avanzate per le sfide della digitalizzazione amministrativa e gestione documentale nel contesto scolastico; il codice dell’amministrazione digitale; cybersicurezza; buone pratiche in materia di privacy; trasparenza amministrativa. Il corso mira ad affrontare le principali attività amministrative nell’ottica della digitalizzazione, con particolare riferimento all’uso delle piattaforme e agli strumenti che rendono il lavoro efficiente e al passo con le nuove normative. Il taglio del corso risulterà molto pratico e ci si calerà su casi e situazioni concrete per agevolare l’apprendimento. La digitalizzazione delle pratiche amministrative si configura come un elemento chiave per ottimizzare i processi organizzativi, migliorando l’efficienza e la trasparenza nella gestione delle attività. Allo stesso tempo, il Cloud Computing e altre strategie digitali offrono soluzioni innovative per archiviare, condividere e gestire informazioni in modo sicuro e accessibile, promuovendo una maggiore flessibilità operativa. L’adozione di queste tecnologie richiede un approccio etico e rispettoso della Privacy, in conformità con le normative vigenti: l’attenzione al trattamento dei dati personali e alle implicazioni legali legate all’uso dell’intelligenza artificiale è fondamentale per garantire un utilizzo consapevole e responsabile di tali strumenti. Questo equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto delle normative si rivela essenziale per costruire un ecosistema digitale sostenibile, sicuro e in grado di rispondere alle esigenze del presente e del futuro.
DURATA: 25 ore – in presenza
SEDE: Scuola Secondaria di San Daniele del Friuli
Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento, connesse con l’utilizzo delle nuove tecnologie: utilizzo dei visori dei cromebook e delle risorse digitabili
Sabato 8 marzo 2025 prenderà avvio il corso finanziato con fondi PNRR – “Azione A corso 2 – Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento, connesse con l’utilizzo delle nuove tecnologie: utilizzo dei visori dei cromebook e delle risorse digitabili” rivolto ai docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.
SCUOLA FUTURA – ID 358636
ARGOMENTI: il corso è pensato per accompagnare i docenti nell’esplorazione e nell’integrazione delle tecnologie digitali nella didattica. In un contesto in cui le competenze digitali rivestono un ruolo sempre più cruciale, questo corso offre l’opportunità di acquisire familiarità con strumenti innovativi e di sviluppare strategie didattiche efficaci e coinvolgenti. Obiettivi: approfondire la conoscenza delle competenze digitali degli insegnanti, con riferimento ai framework DigCompEdu e DigComp 2.2; acquisire competenze pratiche nell’utilizzo dei Chromebook e delle loro funzionalità. Esplorare le potenzialità didattiche dei visori ClassVR e della piattaforma Eduverse; imparare a utilizzare strumenti digitali per la creazione di attività didattiche interattive; sperimentare l’uso di videocamere 360° e document camera per arricchire le lezioni; progettare e realizzare attività didattiche innovative con gli strumenti presentati.
DURATA: 15 ore – in presenza
SEDE: Scuola Secondaria di San Daniele del Friuli
Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento, connesse con l’utilizzo delle nuove tecnologie – Storytelling per la scuola dell’infanzia
Giovedì 6 marzo 2025 prenderà avvio il corso finanziato con fondi PNRR – “Azione A corso 4 – Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento, connesse con l’utilizzo delle nuove tecnologie – Storytelling per la scuola dell’infanzia” rivolto ai docenti della Scuola dell’Infanzia.
SCUOLA FUTURA – ID 360450
ARGOMENTI:
- il digital storytelling: teorie e tecniche;
- la competenza narrativa;
- lo storyboard dalla progettazione alla realizzazione;
- l’ebook;
- il visual storytelling;
- la comunità narrativa;
- presentazione progetti e feedback.
DURATA: 15 ore – online
SEDE: online
Cybersicurezza, utilizzo sicuro della rete internet e prevenzione del cyberbullismo
Venerdì 21 marzo 2025 prenderà avvio il corso finanziato con fondi PNRR – “Azione B corso 5 – Cybersicurezza, utilizzo sicuro della rete internet e prevenzione del
cyberbullismo” rivolto ai docenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado.
SCUOLA FUTURA – ID 365741
ARGOMENTI:
- caratteristiche e aspetti Bullismo e cyberbullismo;
- esame dei contenuti della legge 71 del 2017 sul cyberbullismo e la nuova legge inerente il bullismo, n°70 del 2024 e adempimenti delle istituzioni scolastiche anche a seguito nota MIM 20 gennaio 2025;
- bullismo e cyberbullismo nella scuola: Regolamento istituto, PTOF, Patto di corresponsabilità;
- riconoscere e prevenire i segni di un disagio che potrebbe andare al di là dei normali processi di cambiamento adolescenziale;
- presentazione di strumenti di parental control e consigli pratici per promuovere un utilizzo sicuro e responsabile del web e protezione online;
- importanza della protezione dei dati personali e delle misure che ogni genitore può adottare per garantire la sicurezza dei propri figli in rete;
- come educare i ragazzi a un uso consapevole della tecnologia.
DURATA: 15 ore – in presenza
SEDE: Scuola Secondaria di San Daniele del Friuli
Pratiche innovative di verifica e valutazione degli apprendimenti anche con utilizzo delle tecnologie digitali
Venerdì 28 marzo 2025 prenderà avvio il corso finanziato con fondi PNRR – “Azione B corso 2 – Pratiche innovative di verifica e valutazione degli apprendimenti anche con utilizzo delle tecnologie digitali” rivolto ai docenti della Scuola Primaria.
SCUOLA FUTURA – ID 370727
ARGOMENTI:
- intelligenza artificiale
- intelligenza artificiale generativa
- l’Educazione Civica e il digitale nella scuola primaria
- possibilità della didattica
- potenzialità nella valutazione
- misurare, Valutare, Certificare
- la valutazione formativa
- la valutazione modificata (O.M. 3 del 2025)
- la valutazione in itinere
DURATA: 15 ore – in presenza
SEDE: Scuola Secondaria di San Daniele del Friuli
Didattica e insegnamento dell’informatica, del pensiero computazionale e del coding, dell’intelligenza artificiale e della robotica, a partire dalla scuola dell’infanzia per la scuola dell’infanzia
Lunedì 7 aprile 2025 prenderà avvio il corso finanziato con fondi PNRR – “Azione A corso 5 – didattica e insegnamento dell’informatica, del pensiero computazionale e del coding, dell’intelligenza artificiale e della robotica, a partire dalla scuola dell’infanzia per la scuola dell’infanzia” rivolto ai docenti della Scuola dell’Infanzia.
SCUOLA FUTURA – ID 373301
ARGOMENTI:
- introduzione al coding
- il coding unplugged
- il coding digitale
- scratch per l’infanzia
- la robotica educativa
- coding e narrazione
Il corso prevede una combinazione di lezioni teoriche, attività pratiche, esercitazioni e momenti di confronto e condivisione. I partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare direttamente gli strumenti e le risorse digitali presentate, acquisendo competenze spendibili nella propria pratica didattica.
DURATA: 15 ore – online
SEDE: online