Ricerca

Festival della Costituzione – Imposte e diritti

Anno scolastico 2023/2024

Festival della Costituzione - Edizione 2024 - I lavori dei ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di San Daniele

Presentazione

Data

dal 1 Settembre 2023 al 31 Agosto 2024

Descrizione del progetto

Festival della Costituzione – Edizione 2024

Per visualizzare i lavori dei ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di San Daniele, clicca sul link indicato.

LE TASSE IN GIOCO, a cura del CCR. I ragazzi del CCR propongono un gioco per riflettere su Costituzione e Tasse: che ne dite, giocate con noi? Link al gioco: Le tasse in gioco

TASSATIVAMENTE EUROPA, a cura della classe 1A. Tasse, contributi e imposte viaggiando per il nostro continente. Link alla presentazione: Tassativamente Europa

UGUAGLIANZA-EQUITA’, a cura della classe 1C. Uguaglianza ed equità non sono sinonimi. La classe ha riflettuto su questa affermazione, individuando i momenti in cui il concetto di uguaglianza deve essere sostituito da quello di equità, proprio per garantire a tutti le stesse opportunità tenendo conto delle particolarità e delle differenze. Link alla presentazione: Uguaglianza-Equità

TASSIS CA, TASSIS LA’, a cura delle classi 2A e 3A. Una riflessione melodica su quello che le tasse, secondo noi ragazzi, possono presupporre. Link al video: Tassis ca, tassis là

LASCIATE OGNI SPERANZA, VOI CHE NON PAGATE, a cura delle classi 2B, 2C, 2D. Un viaggio “infernale” attraverso una rivisitazione della Divina Commedia, dove Dante si trova dinanzi tre fiere: “evasore fiscale, lavoro in nero e riciclaggio”  e solo grazie all’aiuto di un novello “Virgilio” riuscirà ad ascendere al paradiso dove tutti i cittadini pagano le imposte. Dante dovrà passare per diversi gironi infernali dove assaporerà la legge del contrappasso di chi non ha pagato le tasse/imposte. Link all’ebook: Lasciate ogni speranza, voi che non pagate

CACCIATORI DI TASSE: ALLA RICERCA DELLE TASSE PIÚ STRAMBE CHE L’UOMO HA SAPUTO APPLICARE, a cura delle classi 3B, 3C, 3D, 3E. Le tasse non sono solo una questione moderna, infatti in tutte le epoche, nelle modalità più disparate, sono state introdotte forme di tassazione. Abbiamo raccolto le più strane, le più divertenti, le più incredibili, le più ingiuste della storia in una carrellata che vi farà sorridere, ma anche riflettere. Link all’ebook: Cacciatori di tasse

LA STORIA E L’ORIGINE DELLE TASSE, a cura della classe 3D. Un breve viaggio nel tempo, dalla nascita del sistema fiscale ai giorni di oggi, per riflettere sul fatto che il pagamento delle tasse assicura il bene della collettività. Link al video: La storia e l’origine delle tasse

LE TASSE, ISTRUZIONI PER L’USO, a cura delle classi 3C e 3E. Le classi hanno esplorato la progressività delle tasse e l’importanza della loro corretta applicazione, capendo da dove arriva il denaro che finanzia tanti servizi importanti per i cittadini. I ragazzi si sono poi chiesti a cosa ogni comunità dovrebbe rinunciare se non ci fossero le tasse, capendo così un po’ meglio cosa significa essere cittadini responsabili e la necessità di combattere l’evasione fiscale. Link alla presentazione: La storia e l’origine delle tasse

Obiettivi

  • ricordare e promuovere i valori di cittadinanza;
  • diffondere la conoscenza della Carta costituzionale.

Partecipanti

Ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di San Daniele

In collaborazione con

Festival della Costituzione